Nel 2019, in un contesto economico non facile, ma per il settore meno sfavorevole del 2018, Sofidel è tornata a registrare buoni livelli di performance.
Sofidel, dalla sede centrale di Porcari (Lucca), coordina l’attività di 17 società in Europa e negli Stati Uniti, oltre 6.400 dipendenti, una capacità produttiva pari a 1.308.000 tonnellate e un fatturato consolidato di 1.919 milioni di euro rispetto al dato comparativo del 2018 pari a 1.706 milioni di euro. Scopri di più
Anni di attività
Paesi nel mondo
Dipendenti
Milioni di € di fatturato consolidato netto
Produzione totale da fonti di energia rinnovabile
Ore di formazione
Società
Riduzione Carbon Intensity rispetto al 2009
Per garantire vantaggi sociali e ambientali duraturi per tutti gli stakeholder lungo tutta la catena
di creazione del valore,
Sofidel opera cercando di ridurre al
minimo i propri impatti ambientali e massimizzando i benefici economici e sociali per la creazione
di valore
condiviso per tutti i suoi interlocutori.
La strategia di crescita sostenibile di Sofidel è in piena sintonia con la costruzione di un futuro inclusivo, sostenibile e resiliente per la popolazione e il
pianeta, finalità a cui guarda l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) attraverso i 17 Sustainable Development Goals (SDGs), inseriti nell’Agenda 2030.
Il Gruppo Sofidel è oggi presente in 13 Paesi nel mondo e ha raggiunto una capacità produttiva
che supera il milione di tonnellate l’anno.
In questi ultimi 20 anni il mercato si è trasformato radicalmente, e il Gruppo Sofidel ha
affrontato le sfide della propria crescita attraverso un attento e misurato
processo di pianificazione strategica in un contesto nuovo, in continuo movimento.
Le attività del Gruppo hanno attraversato quattro grandi fasi strategiche di crescita.
1966 - 1990
Realizzazione di una solida base
produttiva in Italia
1990 - 2007
Internazionalizzazione in Europa
2007 - 2015
Acquisizioni in Europa
2015 - 2020
Incremento della capacità produttiva
in Europa e negli USA
Il Gruppo Sofidel produce e commercializza esclusivamente carta tissue, ovvero la carta utilizzata
per uso igienico o domestico, in casa e fuori casa: carta igienica,
asciugatutto, tovaglioli di carta, fazzoletti, veline, asciugamani ecc.
Le aziende del Gruppo presidiano l’intero processo produttivo: dalla fabbricazione del tissue alla
sua lavorazione, fino al prodotto finito. Tutta la catena della
produzione è caratterizzata da un costante rispetto dei principi di sostenibilità, che sono alla
base di tutto il sistema Sofidel di creazione di valore.
Sofidel S.p.A. è governata da un Consiglio di Amministrazione (CDA) eletto dall’Assemblea dei Soci e composto dai membri delle famiglie controllanti. Attualmente il CDA è composto da tre uomini e da tre donne per una fascia di età che va dai 50 ai 90 anni... Scopri di più
Le scelte e gli obiettivi in tema di sostenibilità ambientale competono al principale organo operativo dell’organizzazione, ossia il Comitato Esecutivo. In questa sede vengono decisi i principali obiettivi per il triennio successivo, gli indicatori di prestazione e la priorità degli interventi necessari per attuare tali obiettivi... Scopri di più
L’obiettivo strategico del Gruppo Sofidel è avere una catena di fornitura caratterizzata dall’assenza
di rischi reputazionali.
Tale obiettivo è stato declinato in due linee di
intervento che prevedono:
- valutazione delle strategie e delle performance di sostenibilità dei fornitori;
- adozione di un modello di sostenibilità negli acquisti...
Scopri di più
L’approccio del Gruppo Sofidel alla gestione delle risorse umane si focalizza sulla valorizzazione dei propri dipendenti e sulla loro integrazione nella cultura organizzativa aziendale, elementi essenziali per l’apporto di caratteristiche, quali innovazione e flessibilità, sempre più determinanti per la competitività aziendale in un mercato globalizzato...
Scopri di più
La nona edizione del Report Integrato del Gruppo Sofidel è stata redatta secondo specifici principi
e metodologie previste dai più recenti standard pubblicati nel
2016 dal Global Reporting Initiative (“GRI Standards – opzione Core”), integrati, come per l’anno di
rendicontazione precedente, alle linee guida dell’International
Integrated Reporting Committee (IIRC), meglio conosciuto come IR framework.
I GRI Standards rappresentano i principali standard di riferimento globali per il
Sustainability Reporting, rendicontazione della performance di sostenibilità di
un’organizzazione/impresa. E il presente Report è stato redatto seguendo i principi di
equilibrio, comparabilità, accuratezza, tempestività, affidabilità e chiarezza in
base a quanto previsto dal GRI.